WEST NILE: COME RICONOSCERLA, SINTOMI E PREVENZIONE

27 Lug , 2025 - Attualità,Sanità

WEST NILE: COME RICONOSCERLA, SINTOMI E PREVENZIONE

West Nile: Come riconoscerla, sintomi e prevenzione La febbre West Nile è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, presente in Italia soprattutto nei mesi caldi. Sebbene spesso sia lieve o asintomatica, in alcuni casi può diventare seria. Ecco una guida completa per riconoscerla e difendersi.— I sintomi più comuniNella maggior parte dei casi, l’infezione non causa sintomi evidenti. Quando si manifestano, possono includere: – Febbre leggera o moderata- Mal di testa- Dolori muscolari- Stanchezza e debolezza- Nausea e vomito- Eruzione cutanea, soprattutto sul troncoNei casi più gravi (circa 1 su 150), il virus può colpire il sistema nervoso centrale, provocando: – Confusione mentale- Rigidità del collo- Convulsioni- Paralisi- Coma (nei casi estremi)— Come riconoscerla rispetto a una febbre normale.È difficile distinguerla subito da una comune influenza, ma ci sono segnali da tenere d’occhio: – Origine stagionale e geografica: se ti trovi in un’area dove il virus è attivo (come molte zone dell’Italia in estate), e sei stato punto da una zanzara, vale la pena prestare attenzione. – Durata dei sintomi: se la febbre persiste oltre i 3-4 giorni o si accompagna a problemi neurologici, è importante rivolgersi a un medico. – Storia clinica: soggetti immunodepressi o anziani devono fare attenzione ai segnali anche minori.—Prevenzione: come proteggersiLa difesa più efficace è evitare le punture di zanzara. Ecco come: – Usa repellenti cutanei a base di DEET, icaridina o oli naturali. – Indossa abiti chiari e a maniche lunghe nelle ore serali. – Installa zanzariere su finestre e letti. – Evita ristagni d’acqua in giardini, balconi o sottovasi: sono un terreno ideale per le larve. – Tieniti informato: segui gli aggiornamenti sanitari della tua zona.— In sintesi La febbre West Nile è una minaccia silenziosa ma affrontabile. Con attenzione ai sintomi, una diagnosi precoce e una buona prevenzione, si può ridurre al minimo il rischio.

West Nile: Come riconoscerla, sintomi e prevenzione La febbre West Nile è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, presente in Italia soprattutto nei mesi caldi. Sebbene spesso sia lieve o asintomatica, in alcuni casi può diventare seria. Ecco una guida completa per riconoscerla e difendersi.— I sintomi più comuniNella maggior parte dei casi, l’infezione non causa sintomi evidenti. Quando si manifestano, possono includere: – Febbre leggera o moderata- Mal di testa- Dolori muscolari- Stanchezza e debolezza- Nausea e vomito- Eruzione cutanea, soprattutto sul troncoNei casi più gravi (circa 1 su 150), il virus può colpire il sistema nervoso centrale, provocando: – Confusione mentale- Rigidità del collo- Convulsioni- Paralisi- Coma (nei casi estremi)— Come riconoscerla rispetto a una febbre normale.È difficile distinguerla subito da una comune influenza, ma ci sono segnali da tenere d’occhio: – Origine stagionale e geografica: se ti trovi in un’area dove il virus è attivo (come molte zone dell’Italia in estate), e sei stato punto da una zanzara, vale la pena prestare attenzione. – Durata dei sintomi: se la febbre persiste oltre i 3-4 giorni o si accompagna a problemi neurologici, è importante rivolgersi a un medico. – Storia clinica: soggetti immunodepressi o anziani devono fare attenzione ai segnali anche minori.—Prevenzione: come proteggersiLa difesa più efficace è evitare le punture di zanzara. Ecco come: – Usa repellenti cutanei a base di DEET, icaridina o oli naturali. – Indossa abiti chiari e a maniche lunghe nelle ore serali. – Installa zanzariere su finestre e letti. – Evita ristagni d’acqua in giardini, balconi o sottovasi: sono un terreno ideale per le larve. – Tieniti informato: segui gli aggiornamenti sanitari della tua zona.— In sintesi La febbre West Nile è una minaccia silenziosa ma affrontabile. Con attenzione ai sintomi, una diagnosi precoce e una buona prevenzione, si può ridurre al minimo il rischio.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *