Pubblicazione a cura di: Domenico Credo
l’edizione 2025 conferma il suo successo
e si impone come il più rappresentativo evento sulla pizza in Italia

Napoli, 9 luglio 2025
Si è conclusa alla Mostra d’Oltremare la XIII edizione del Coca-Cola Pizza Village, e i numeri parlano chiaro: 600.000 presenze, 120 artisti sul palco per sei giorni di musica, sapore, incontri e allegria. Un’edizione che ha superato ogni aspettativa, confermandosi tra gli eventi più partecipati e trasversali dell’estate ma, soprattutto, più rappresentativi del mondo pizza in Italia e nel mondo.
Grande protagonista, come sempre, la pizza.
Dalle 19 fino a tarda sera, i forni hanno lavorato a pieno ritmo, senza sosta, accompagnando un flusso continuo ma ordinato di visitatori. Ad attirare l’attenzione sono state in particolare le “Special” pensate dai maestri pizzaioli per l’edizione 2025: impasti alternativi, topping inediti e abbinamenti fuori dagli schemi hanno conquistato un pubblico curioso, disposto a lasciarsi sorprendere. C’è chi ha scelto la tradizione, chi ha seguito l’istinto, chi ha voluto assaggiare qualcosa di nuovo ogni sera. E se la creatività ha incuriosito, è stata la Margherita 2025 con Grana Padano a confermarsi la pizza più ordinata, a dimostrazione che la semplicità – quando è ben fatta – continua a vincere.
A completare l’esperienza gastronomica ci hanno pensato le combo dell’estate, che si sono distinte per l’alta adesione e il riscontro positivo da parte del pubblico. Tra le più apprezzate, la combo Coca-Cola | Pizza in teglia, proposta simbolo dell’area partner, che ha saputo coniugare gusto, semplicità e leggerezza, diventando uno dei riferimenti più riconoscibili dell’edizione. Accanto ad essa, il menù aperitivo con frittatina di Pasta Garofalo, perfetto per accompagnare il tramonto e rilassarsi prima dei concerti. Due proposte vincenti, pensate per unire gusto, semplicità e un prezzo accessibile per tutte le tasche. Coca-Cola, title sponsor della manifestazione, ha confermato ancora una volta la sua capacità di parlare a un pubblico trasversale, affiancando l’esperienza gastronomica con una proposta di intrattenimento emozionale e conviviale diventata simbolo dell’edizione, anche grazie al Social Table che anche quest’anno ha caratterizzato l’area.
Anche quest’anno il villaggio è stato animato dalla partecipazione attiva dei partner, protagonisti di spazi esperienziali, degustazioni e momenti di interazione con il pubblico.
Tra le presenze più significative dell’edizione 2025, Mulino Caputo ha confermato il suo ruolo di partner tecnico e culturale del villaggio. Le masterclass di Casa Caputo, condotte ogni giorno da alcuni tra i più noti maestri pizzaioli, hanno registrato il tutto esaurito, offrendo al pubblico momenti di formazione, spettacolo e racconto. Un format collaudato che continua a unire conoscenza, artigianalità e passione.
Apprezzata anche la presenza di Aperol, Bauli, Toraldo, Algida, Frittò, Daygum, Stellantis e degli altri sponsor ufficiali, che hanno contribuito a costruire un’offerta ricca, dinamica e coerente con lo spirito dell’evento.
Prezioso il supporto di Peroni Nastro Azzurro, birra ufficiale dell’evento e partner di lunga data di Pizza Village, che anche per questa edizione ha riconfermato il suo legame speciale con l’evento.
E nelle aree partner non sono mancati gadget, sorprese e iniziative per ogni fascia d’età.
La musica, come da tradizione, ha accompagnato ogni serata del villaggio, trasformando la Mostra d’Oltremare in uno dei palchi più attesi dell’estate napoletana. In sei giorni si sono alternati oltre 120 artisti, tra pop, urban, cantautorato e nuove voci della scena locale, con un programma costruito in collaborazione con RTL 102.5 e la rassegna Maglia Azzurra, ideata da Gianni Simioli.
Sul fronte musicale, in sei serate si sono alternati oltre 120 artisti tra pop, urban e cantautorato, grazie alla collaborazione con RTL 102.5 e la rassegna Maglia Azzurra. In cartellone per RTL: Alfa, Alex Wyse, Antonia, Baby K, BigMama, Florinda, Fred De Palma, Gaia, Gigi D’Alessio, Icy Subzero, LDA, Les Votives, Napoleone, Rhove, Rocco Hunt, Sal Da Vinci, Sarah Toscano, Settembre, The Kolors, Tiromancino Trigno, Vale LP & Lil Jolie. Per la Maglia Azzurra si sono esibiti: Andrea D’Alessio, Andrea Sannino, Anna Capasso, Antonia, Decibel Bellini, Federico Di Napoli, Femelle, Francesco Da Vinci, Gabriele Esposito, Gaié (prod. Maria Siciliano), Gianluca Capozzi, Gianni Fiorellino, Gigi Soriani, Ivan Granatino, Jelecrois, Lucariello, Martino, Mattewh, Mavi, Mr Hyde, Nino Esposito (Nino D’Angelo Tribute), Ortel, Peppoh, Pisapia, Rajo, Rosario Miraggio, Ste, Tommaso Primo, Veronica Simioli, Walter Ricci, Yoseba.
A dare ritmo fin dall’inizio è stata “Ma tu vulive ‘a pizza”, la sigla ufficiale dell’edizione 2025: una sorprendente versione rap del classico di Aurelio Fierro firmata da Lucariello, che ha accompagnato pubblico e artisti lungo tutto l’evento.
Spazio anche ai contenuti, con momenti di confronto che hanno portato all’interno del villaggio temi legati alla salute, alla cultura gastronomica e alla consapevolezza sociale. Il talk “La pizza: alimento per la salute del cuore”, moderato da Enrico Cattaneo (Rai Sport), ha messo in dialogo il cardiologo Paolo Calabrò, il fisiologo Marcellino Monda, il campione del mondo di vela Giuseppe Montella, lo chef Gianluca D’Agostino, il maestro pizzaiolo Franco Pepe e il presidente AIS Campania Tommaso Luongo, per raccontare come la pizza – simbolo della dieta mediterranea – possa far parte di uno stile di vita sano.
A seguire, “La pizza che fa bene”, realizzato in collaborazione con Komen Italia – Comitato Campania, ha affrontato il tema della prevenzione dei tumori al seno, con gli interventi della giornalista Emanuela Sorrentino, della senologa Marcella Montemarano, della presidente Marzia Imperiali di Francavilla, e con il contributo simbolico delle “Pizze Rosa” di Ciro Grossi e Gabriella Esposito, che hanno raccontato la loro adesione al progetto con sensibilità e partecipazione.
Nel corso delle serate, si è svolta anche la quarta edizione del Premio Napoli d’aMare, ideato da Lorenzo Crea e diretto artisticamente da Enzo Agliardi, che ha assegnato riconoscimenti a personalità della cultura, delle istituzioni e dello spettacolo. Tra i premiati di quest’anno: la giornalista Titti Improta, la scrittrice Viola Ardone, le attrici Claudia Ruffo e Gina Amarante, e gli attori Susy Del Giudice e Giovanni Esposito, protagonisti del film “Nero”.
La serata conclusiva ha visto Maurizio De Giovanni, già premiato nelle edizioni precedenti, salire sul palco come ospite d’onore per consegnare il riconoscimento al Prefetto di Napoli Michele di Bari. “Michele di Bari è una concausa della crescita di questa città – ha detto lo scrittore Maurizio De Giovanni – perché amministra un’istituzione principale dello Stato dimostrando come si possa essere vicino alle emotività, al sentimento di questa città. Cosa che le istituzioni devono fare, perché, a mio giudizio, se non interpretano il sentimento di una comunità diventano una gabbia.”
Dopo sei giorni di straordinaria partecipazione, il Coca-Cola Pizza Village saluta Napoli guarda già alla prossima tappa: Milano, dal 2 al 7 settembre, nel cuore del Parco di CityLife, dove il format tornerà a unire sapori, musica e divertimento in una nuova settimana di eventi.
Pizza Village è un grande gioco di squadra:
Coca-Cola – Title Sponsor; Mulino Caputo – Founding & Global Partner; Latteria Sorrentina, Ciao Il Pomodoro di Napoli, Caffè Toraldo – Global Partner; Peroni Nastro Azzurro, Grana Padano, Wow – Main Sponsor; Garofalo, Aperol, Bauli, Ploom, Stellantis, Algida, Viatris Daygum, Optima, Olio Basso, Frittò, Nerea, Validoso, Fantasy, Clima convenienza, – Official Sponsor; Forni Magliano, Mec academy, Sacar, Goeldlin, Mecnosud, Di Cosmo – A.M.C. Technical Partner






