ADDIO A PIPPO BAUDO, “SUPER PIPPO”, ICONA DELLA TELEVISIONE ITALIANA

16 Ago , 2025 - Attualità

ADDIO A PIPPO BAUDO, “SUPER PIPPO”, ICONA DELLA TELEVISIONE ITALIANA

A cura di : Domenico Credo

A cura di : Domenico Credo

Il 16 agosto 2025 si è spento a Roma, all’età di 89 anni, Pippo Baudo, uno dei volti più iconici e amati della televisione italiana. La notizia, confermata dalla famiglia e dal suo storico legale Giorgio Assumma, ha scosso profondamente il mondo dello spettacolo e milioni di spettatori che per decenni lo hanno seguito con affetto.


Una carriera leggendaria

Nato il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania, Baudo ha iniziato la sua carriera negli anni ’60, conquistando il pubblico con programmi come:

  • Settevoci (1966–1970)
  • Canzonissima (1972–1973)
  • Domenica In (1979–1985, 1991–1992, 2005–2010)
  • Fantastico, Serata d’onore, Novecento
  • Festival di Sanremo, condotto per ben 13 edizioni, un record assoluto

Oltre a essere conduttore, fu anche direttore artistico della Rai e del Teatro Stabile di Catania, e autore televisivo e radiofonico. Nel 2021 ricevette il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.


Le cause della morte

La morte di Pippo Baudo è stata attribuita a un naturale declino dovuto all’età. Non sono state riportate malattie gravi o complicazioni specifiche. Negli ultimi tempi, era apparso in pubblico in sedia a rotelle, ma aveva sempre rassicurato amici e colleghi sulle sue condizioni.


AIl cordoglio del mondo dello spettacolo

Le reazioni sono arrivate da ogni angolo del panorama televisivo:

  • Mara Venier: “Era un amico, un punto di riferimento vero nella mia vita.”
  • Milly Carlucci: “Ha cambiato il modo di pensare e di vivere degli italiani.”
  • Simona Ventura: “Sei stato il mio MAESTRO. Non ti dimenticherò mai.”
  • Barbara D’Urso: “Padre della tv italiana. Ha formato generazioni di artisti.”
  • Carlo Conti: “Con te si spegne la tv che hai inventato.”
  • Giorgia Meloni: “Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni.”

Anche la sua ex moglie, Katia Ricciarelli, ha espresso profonda commozione, sottolineando il vuoto lasciato da Baudo e criticando alcune persone che lo avrebbero circondato negli ultimi anni.


L’eredità di Pippo Baudo

Pippo Baudo non è stato solo un conduttore: è stato un talent scout, un innovatore, un narratore della cultura popolare italiana. Ha scoperto e lanciato artisti come Lorella Cuccarini, Laura Pausini, Andrea Bocelli, Mietta, Anna Oxa, e molti altri.

La sua capacità di unire generazioni davanti allo schermo, il suo stile inconfondibile e la sua passione per lo spettacolo lo rendono una figura insostituibile. Con la sua scomparsa, si chiude un capitolo fondamentale della storia della televisione italiana.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *